Edilizia Residenziale
Progetti di nuove costruzioni fino alle chiavi in mano, se ci invii la tua richiesta noi faremo un sopralluogo Progetto di nuova edilizia residenziale: una villa unifamiliare La villa unifamiliare...
In questo video progettiamo la trasformazione di un garage in una casa e, questa casa, avrà un grande open space.
Benvenuti sul canale di Architetto Digitale. Se apprezzate il nostro lavoro vi prego di iscrivervi al nostro canale e di farci sapere nei commenti se avete dei suggerimenti o delle domande da fare. Io sarò felice di rispondervi presto.
Il garage che andiamo a progettare, trasformandolo in una casa, è di 140 mq. Ad abitare questa casa sarà una famiglia di 4 persone: padre, madre, figlio, figlia. Vedremo prima come distribuire in pianta i diversi ambienti, poi affronteremo nel dettaglio lo sviluppo dell’open space.
Partiamo dall’analisi del fabbricato.
Questo è il garage ricostruito in 3D. Il garage in realtà è il risultato della fusione di due locali acquistati separatamente. Questo è il muro di separazione tra i 2 locali. E’ spesso ma non è portante, e presenta un’apertura solo in questo punto. La struttura portante dell’edificio, invece, è rappresentata da un telaio fatto di travi e pilastri. Il fabbricato prende luce da questo lato e da quest’altro. L’unica stanza presente dell’immobile è un bagno.
I proprietari vogliono che la loro abitazione abbia: una camera matrimoniale con cabina armadio; due camere singole per i loro due figli; due bagni; un ripostiglio; e infine un grande open space con una comoda cucina ad isola. Dunque tra cucina e living i proprietari desiderano sì uno spazio aperto, ma che volendo si possa anche chiudere con dei pannelli scorrevoli. Vedremo come fare. E ora passiamo al progetto, stampo la pianta e mettiamo giù lo schema funzionale.
Siamo al piano terra e dobbiamo prima di tutto stabilire l’ingresso. Si entrerà da questo lato. Quindi abbiamo tre blocchi da sistemare: la zona giorno; la zona notte; e i servizi. Il primo blocco della zona giorno è quello con l’open space: lo sistemiamo qui, prendiamo questa zona ad L. Qui dietro ci sarà la cucina, che sarà più appartata rispetto al living, così potrò anche separarla con i pannelli scorrevoli come vogliono i proprietari. Il secondo blocco è quello della zona notte con le tre camere da letto: la zona notte sarà tutto questo rettangolo. Il terzo blocco è quello dei servizi con i due bagni più il ripostiglio: lo metteremo qui dove c’è già il primo bagno. Bene abbiamo posizionato i tre blocchi, ora dobbiamo collegarli tra di loro. Metteremo un disimpegno al centro della pianta dove c’è già un’apertura che sfrutteremo.
Ora entriamo più nel dettaglio e disegniamo le murature delle singole stanze. Prendiamo un po’ di superficie della zona notte per creare il ripostiglio. Ecco la pianta definitiva. Ed ecco la nuova disposizione del progetto in 3D.
E’ giunto il momento di arredare l’open space. Partiamo dalla cucina.
Incremento la luce nello spazio disponendo un’ampia vetrata. Sistemo un muretto che separerà la cucina dal living, al suo interno scorreranno i pannelli scorrevoli. La composizione della cucina è ad isola con piano snack e sgabelli. Il forno è inserito in una colonna dietro all’isola. Il piano cottura è ad induzione ed è sull’isola centrale. Il pavimento è un gres porcellanato effetto cemento e sarà unico in tutta la casa. Lo stesso pavimento verrà girato sulle pareti verticali, dietro la cucina. Rivestiremo in gres anche il muro che contiene i pannelli scorrevoli. Le piastrelle saranno in grande formato 80 x 80 centimetri. I pensili della cucina saranno impiallacciati in rovere come anche il piano snack. Lo zoccolo della composizione sarà in alluminio verniciato nero. Anche gli infissi saranno in alluminio nero. Le basi, le colonne, e l’isola centrale saranno verniciate di un bianco opaco. Anche il piano di lavorazione in gres porcellanato sarà bianco opaco.
Adesso trasferiamoci al computer dove riportiamo la nostra idea in 3D.
Continuiamo arredando il resto dell’open space. Sul muro di fondo del living continua il rivestimento in gres. L’ingresso è caratterizzato con un grosso setto ed è rivestito in pietra leccese.
Nel controsoffitto abbiamo inserito delle strisce led in prossimità delle pareti per avere un effetto di luce diffusa.
Vi ringrazio per averci seguito fin qui e arrivederci al prossimo video.